0732 043640 | info@irisgarden.it

Relazioni Significative

I nostri Esperti

Ogni giorno stringiamo relazioni significative con i pari e con gli adulti. Oltre alle insegnanti presenti ogni giorno conosciamo persone esperte in varie discipline e settori, che mettono a disposizione dei bambini professionalità e competenze. La mappa relazionale si intreccia, si fa complessa, abitua bambini e adulti ad incontrare persone, a fare nuove esperienze, a fare amicizia, a confrontare professionalità diverse, a relazionarci.
Tutti gli esperti che entrano in Iris Garden vengono sempre presentati alle famiglie, con qualche riga sul progetto e una biografia personale e professionale.
ACQUATICITÀ

IN COLLABORAZIONE CON LA PISCINA DI FABRIANO

Secondo IRIS GARDEN: Acquaticità rientra nella progettazione relativa al Campo di Esperienza Il Corpo e il Movimento. Oltre all’obiettivo strettamente didattico, che viene perseguito in maniera affascinante e molto divertente per i bambini, alziamo il tiro mirando a mete ben più elevate: la conquista dell’autonomia, la responsabilità per le proprie cose, la cura di sé.

mara
Secondo MARA, Educatrice e accompagnatrice in acqua: lo sport, in ogni sua disciplina, è fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei bambini sia a livello educativo che sociale. Permette, inoltre, -cosa non da meno!- l’esercizio di valori importanti per la vita.

ARTE E BENESSERE

MARA BRERA

mara-breraMi chiamo Mara Brera e sono un’artista laureata nel 1990. Dal 1986 espongo le mie opere di pittura e scultura in tutta Italia, presso gallerie e siti espositivi sempre su inviti di critici ed esperti del settore. Nel corso della mia carriera ho lavorato in diversi campi d’applicazioni delle Arti, dalla Decorazione al Restauro, Serigrafia Industriale e Scenografia Teatrale e Televisiva. Fin dall’inizio del mio percorso professionale ho collaborato con Istituzioni ed Enti Pubblici ideando con passione e competenza i progetti di Laboratori d’Arte da me denominati “ARTE E BENESSERE” per utenze di minori, disabilità e malattia mentale e dopo le ultime specializzazioni anche per malati di demenze e Alzheimer, raggiungendo ovunque ottimi risultati. Notizie su di me sono facilmente reperibili presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Ambito della mia città, sul Web e sul profilo Facebook dove potete trovare anche le foto dei miei laboratori.

TEATRO

SOFIA CARTUCCIA

Non è facile definire i contorni e le destinazioni della mia evoluzione personale e professionale. Ho molte sfaccettature e interessi che si traducono in altrettante capacità.

Ho 27 anni, sono laureata in Lingue, Letterature e Studi Interculturali a Firenze e ho vissuto due anni a Londra. Sono da sempre appassionata di teatro, arte, lingue e viaggi. Ho fatto parte di diverse compagnie teatrali, tra le Marche e la Toscana e sperimentato varie forme di teatro. Tre anni fa, ho partecipato al corso per Operatore in Teatreducazione organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi che mi ha dato l’opportunità di cambiare il mio ruolo nei laboratori teatrali: da partecipante a conduttore. In questi anni ho lavorato con un vasto ventaglio umano: dai bambini della scuola dell’infanzia a quelli della scuola media superiore, nel sociale con ospiti di comunità terapeutiche, persone con disabilità e persone con disagio mentale. Da Fabriano ad Ancona, passando per Monsano, Filottrano e Jesi, ho trovato una cosa presente in tutti i laboratori: la voglia di giocare e mettersi in gioco, la stessa che appartiene anche a me!

EARTH BY HEARTH

Ing. GIULIA BELARDINELLI

Quando la passione prende il sopravvento…capita anche che un Ingegnere si ritrovi a lavorare arrampicato sugli alberi, piantando semi in bottiglia con i bambini o strisciando nei cunicoli delle grotte alla ricerca di pipistrelli! 🙂
Ho iniziato il mio lavoro di guida partendo dal buio delle meravigliose Grotte di Frasassi, per poi approfondire successivamente la conoscenza del prezioso territorio che le ospita: il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, cuore verde delle Marche.
La pluriennale esperienza nel settore del turismo e dell’educazione, iniziata per caso, è diventata poi passione e professione quando, con quelli che sono amici e parenti prima che colleghi, abbiamo deciso di iniziare una nuova avventura: quella di NATOUR lab, cooperativa fatta di giovani professionisti con il desiderio e l’obiettivo di mettere in gioco le proprie competenze per la valorizzazione dell’offerta turistica del proprio territorio.
Così -oltre ai progetti di Ingegneria- oggi passo la maggior parte del mio tempo a Frasassi, all’aria aperta tra gli alberi del Parco Avventura, tra gli studenti che vengono a conoscere la nostra area protetta, accompagnando gli escursionisti tra i monti del nostro comprensorio!