Bilinguismo Perfetto
Nel corso di tutta la giornata sono sempre presenti in pari rapporto numerico educatrici in lingua italiana ed educatrici in lingua inglese: Helen proviene da Londra, Giorgia da Miami. I bambini sono completamente immersi in due lingue, condizione che vivono con spontaneità e grande naturalezza.
La lingua diversa non è stata di ostacolo all’instaurazione di una relazione profonda e significativa con i bambini, che attraverso l’imitazione già riescono a riprodurre l’intonazione delle due diverse pronunce. Le educatrici non passano mai per la traduzione e ai bambini si rivolgono esclusivamente in inglese: le importanti doti comunicative, di cui sono naturalmente dotate e che hanno affinato in anni di esperienza, fanno sì che i bambini non si sentano mai frustrati. A poche settimane dall’inizio, i bambini già ricorrono con naturalezza al code switching, in particolare nella quotidianità: a tavola – Io voglio more cheese; nei momenti di gioco –Scelgo red! Anche durante i momenti di scambio con le famiglie si privilegia l’inglese se i genitori lo parlano.
La quotidianità delle esperienze favorisce la conoscenza e l’apprendimento non solo di un’altra lingua, ma anche di culture diverse anglofone, britannica e americana, aprendo menti plurali a lingue plurali e a culture plurali. A novembre abbiamo festeggiato il Thanksgiving day con Giorgia. Ogni lunedì si perpetua il rito del Tea time con Helen.
I bambini hanno formulato un Ringraziamento per le loro famiglie, hanno realizzato le stelle della Stars and Stripes, hanno composto dei centro tavola autunnali per un’apparecchiatura speciale, hanno rappresentato graficamente la bandiera americana.
Non poteva mancare un sontuoso pranzo a base di oven roasted turkey breast with traditional american gravy, mashed potato with french beans and carrots, thanksgiving apple pie.
E hanno commosso Giorgia, un po’ nostalgica della sua casa e della sua famiglia, regalandole a sorpresa un augurio speciale sulle note di The Star Spangled Banner.
Un pomeriggio a settimana la merenda pomeridiana immerge i bambini nel rito inglese del Tea time. I bambini, sin dai primi giorni affascinati dall’inseparabile thermos di the che Helen porta sempre con sé, trovano la sala da pranzo finemente apparecchiata per il the pomeridiano, con un bel servizio in vetro, teiere trasparenti, bricchetti per il latte, tovagliolini e sottotazza. Il the è accompagnato a volte da biscotti, altre volte dai tradizionali scones, altre ancora dai tramezzini al cetriolo.